Modello Unico PF - soggetti obbligati
Soggetti obbligati alla presentazione della   dichiarazione
      Sono obbligati alla presentazione della   dichiarazione dei redditi i seguenti soggetti che nel 2008 hanno conseguito   redditi e che non rientrano nelle condizioni di esonero:
        • se siete obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come, in genere, i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui
        non abbiate conseguito alcun reddito;
        • se siete lavoratori dipendenti ed avete cambiato datore di lavoro e siete in possesso di più certificazioni di lavoro
        dipendente o assimilati (CUD 2009 e/o CUD 2008), nel caso in cui l’imposta corrispondente al reddito complessivo
        superi di oltre euro 10,33 il totale delle ritenute subite;
        • se siete lavoratori dipendenti che direttamente dall’INPS o da altri Enti avete percepito indennità e somme a titolo
        di integrazione salariale o ad altro titolo, se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non ricorrano le
        condizioni di esonero previste nei punti precedenti;
        • se siete lavoratori dipendenti e vi sono state riconosciute dal sostituto d’imposta deduzioni dal reddito e/o detrazioni
        d’imposta non spettanti in tutto o in parte (anche se in possesso di un solo CUD 2009 o CUD 2008);
        • se siete lavoratori dipendenti ed avete percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare
        ritenute d’acconto (per esempio collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa);
        • se avete conseguito redditi sui quali l’imposta si applica separatamente (ad esclusione di quelli che non devono essere
        indicati nella dichiarazione – come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità
        per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità
        di eredi – quando sono erogati da soggetti che hanno l’obbligo di effettuare le ritenute alla fonte);
        • se siete lavoratori dipendenti e/o percettori di redditi a questi assimilati e non vi sono state trattenute o non sono
        state trattenute nella misura dovuta le addizionali comunale e regionale all’IRPEF. In tal caso l’obbligo sussiste solo
        se l’importo dovuto per ciascuna addizionale supera euro 10,33;
        • se avete conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei quadri
        RT e RM.
      Anche nel caso in cui non si è obbligati, è   possibile presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri   sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura   inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di   imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2008 o da acconti versati   nello stesso anno.
Soggetti non   obbligati alla presentazione
        Si elencano di seguito le   fattispecie in presenza delle quali non è obbligatoria la presentazione della   dichiarazione:
        • solo redditi dei fabbricatim derivante esclusivamente dal possesso dell'abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc...);
  • solo reddito di lavoro dipendente o di pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare
  le ritenute d’acconto ed eventualmente redditi di fabbricati, derivanti esclusivamente dal possesso dell'abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc...);
  • solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se avete chiesto all’ultimo datore di lavoro di tenere
  conto dei redditi erogati durante i rapporti precedenti e quest’ultimo ha effettuato conseguentemente il conguaglio, ed eventualmente redditi di fabbricati, derivanti esclusivamente dal possesso dell'abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc...);
  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 8.000,00
  nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato per un periodo non inferiore a 365 giorni e non
  sono state operate ritenute;
  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel
  quale concorre un reddito di pensione per un periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
  • un reddito complessivo, al netto dell’ abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.750,00,
  nel quale concorre un reddito di pensione per un periodo non inferiore a 365 giorni e il soggetto ha un’età pari o
  superiore a 75 anni e non sono state operate ritenute;
  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 4.800,00
  nel quale concorre uno dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente per i quali la detrazione prevista non è
  rapportata al periodo di lavoro (es. compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale
  dipendente dal Servizio sanitario nazionale) e/o redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente,
  redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;
  
  • redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00, goduti per l’intero anno, ed
  eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’unità immobiliare adibita
  ad abitazione principale e relative pertinenze;
  • solo reddito fondiari (terreni e/o fabbricati) per un ammontare complessivo non superiore a euro 500,00;
  • solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune
  borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità,
  comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordomuti
  e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali, compensi derivanti da attività sportive
  dilettantistiche per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00);
  • solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche
  per un importo fino a euro 28.158,28; interessi sui conti correnti bancari o postali);
  • solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico).
  Se non siete obbligati a tenere scritture contabili, siete in ogni caso esonerati dalla dichiarazione se in relazione al
  reddito complessivo, al netto della deduzione per abitazione principale e relative pertinenze, avete un’imposta lorda
  che, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia, delle detrazioni per lavoro dipendente e/o pensione e/o altri
  redditi e delle ritenute, non supera euro 10,33.

